Completato lo scavo della galleria Poggio Malgurno

Spread the love

Nicosia (EN) celebra un importante successo in ambito infrastrutturale: è stato completato lo scavo della galleria naturale Poggio Malgurno lungo la SS117 Centrale Sicula.

Questo traguardo rappresenta un passo decisivo per l’apertura dell’asse B dell’importante arteria stradale che collega Gela a Santo Stefano di Camastra.

L’avanzamento dei lavori rispetta i tempi contrattuali, sottolineando l’efficienza e la competenza delle squadre coinvolte nel progetto.

Galleria Poggio Malgurno: un traguardo per la SS117

Il completamento della galleria Poggio Malgurno rappresenta un passo fondamentale nel miglioramento dell’infrastruttura viaria della SS117.

La SS117, con il suo significativo ruolo strategico, migliora notevolmente la connessione tra nord e sud dell’isola, rafforzando infrastrutture vitali per un’economia regionale più robusta.

Costi e impatti del progetto SS117

L’intero progetto di ammodernamento della SS117 comporta un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro.

Dettagli tecnici: la galleria poggio malgurno

La galleria Poggio Malgurno si inserisce nell’ambizioso progetto di modernizzazione della SS117, un’arteria vitale per la Sicilia, volta a migliorare i collegamenti tra la costa meridionale e settentrionale dell’isola.

Situata nel tratto di Nicosia, la galleria rappresenta una componente chiave per l’ottimizzazione delle infrastrutture stradali nella regione.

Con l’abbattimento dell’ultimo diaframma, i lavori procedono verso la fase finale, preparando il terreno per un ulteriore miglioramento della viabilità e del trasporto locale.

Ruolo strategico della SS117

La SS117 Centrale Sicula non è solo una via di collegamento, ma un vero e proprio volano per l’economia siciliana.

Attraversa le province di Caltanissetta, Enna, Messina e Palermo, permettendo un flusso di merci e persone più rapido ed efficiente tra le aree interne e i principali assi di trasporto dell’isola.

Questo progetto rappresenta un investimento significativo nel potenziamento dell’infrastruttura stradale regionale, migliorando la sicurezza e la funzionalità dei trasporti.

Foto: Anas

Post correlati

Lascia un commento